Copiare dalla Germania? Si, ma le cose giuste

08.12.2019

Spesso e volentieri ci sentiamo dire che tutto all'estero funziona meglio.

Spesso e volentieri per estero, vuoi per vicinanza geografica o vuoi per un concetto auto indotto di sudditanza psicologica, identifichiamo la Germania. Ci sentiamo dire che tutto in Germania funziona meglio, che se "in Germania avessero le nostre risorse chissà come diventerebbe l'Italia" e giù di lì una sequela di frasi qualunquiste.

Oggi, una piacevole domenica priva di nuvole, mentre mi godevo un piacevole sole invernale post prandiale pensavo e ripensavo che forse dalla Germania effettivamente abbiamo qualcosa da imparare e forse, ma più che un forse è una certezza, dovrei suggerire ai nostri politici cosa realmente in Germania hanno che in Italia manca 


1. In Germania evadere non è reato

In Germania il prigioniero può evadere senza commettere reato, in Italia no. L'articolo del codice penale 385 italiano parla chiaro: chi è in prigione ed evade si guadagna una condanna da sei mesi a un anno. I tedeschi la pensano in modo diverso. Visto che secondo loro l'essere umano, per natura, tenderà sempre alla libertà, proprio per questa ragione perfino in una situazione di costrizione prevista dalla legge sentirà sempre l'impulso della fuga. E, in qualche caso, cercherà di metterla in atto. 

2. In Germania non esiste limite al contante


Mentre in Italia con il governo 5stelle PD è iniziata la guerra (insensata) al contante La Germania non fissa alcun limite.  Non a caso l'80% delle transazioni al dettaglio è in contanti. Inoltre, in linea con la passione per il cash, il paese nel 2016 ha registrato un nuovo boom delle vendite di casseforti. In definitiva se voglio comprare una macchina di 50.000 euro in contanti lo posso fare. 

3. In Germania dal 2014 non esiste più soglia di sbarramento

In Germania in occasione delle Europee del 2014  la Corte Costituzionale tedesca  ha chiesto al Parlamento di sopprimere la limitazione (la soglia di sbarramento) che danneggia di fatto le formazioni minori. Nonostante però l'eterna  Angela Merkel aveva già abbassato nel 2013 la soglia da 5 al 3% la soglia, i giudici nel 2014 alla vigilia delle europee, hanno valutato incostituzionale e non equo lo sbarramento, perché non accoglie il pronunciamento dei cittadini. In Italia si parla di sbarramento come scoperta di una nuova civiltà politica ma in realtà è una barbaria che fa comodo sempre e solo a chi ha paura di perdere consensi.

Sembra poco, ma i nostri politicanti invece di ripartire dalla tedesca Carola Rackete,  forse l'attuale  politica dovrebbe ripartire dalle idee liberali e pluralistiche che in seno porta il sistema politico tedesco.

Filippo Sardella- Blog 
Tutti i dirittriservati 2017
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia