Copiare dalla Germania? Si, ma le cose giuste

Spesso e volentieri ci sentiamo dire che tutto all'estero funziona meglio.
Spesso e volentieri per estero, vuoi per vicinanza geografica o vuoi per un concetto auto indotto di sudditanza psicologica, identifichiamo la Germania. Ci sentiamo dire che tutto in Germania funziona meglio, che se "in Germania avessero le nostre risorse chissà come diventerebbe l'Italia" e giù di lì una sequela di frasi qualunquiste.
Oggi, una piacevole domenica priva di nuvole, mentre mi godevo un piacevole sole invernale post prandiale pensavo e ripensavo che forse dalla Germania effettivamente abbiamo qualcosa da imparare e forse, ma più che un forse è una certezza, dovrei suggerire ai nostri politici cosa realmente in Germania hanno che in Italia manca
1. In Germania evadere non è reato
2. In Germania non esiste limite al contante
3. In Germania dal 2014 non esiste più soglia di sbarramento
In Germania in occasione delle Europee del 2014 la Corte Costituzionale tedesca ha chiesto al Parlamento di sopprimere la limitazione (la soglia di sbarramento) che danneggia di fatto le formazioni minori. Nonostante però l'eterna Angela Merkel aveva già abbassato nel 2013 la soglia da 5 al 3% la soglia, i giudici nel 2014 alla vigilia delle europee, hanno valutato incostituzionale e non equo lo sbarramento, perché non accoglie il pronunciamento dei cittadini. In Italia si parla di sbarramento come scoperta di una nuova civiltà politica ma in realtà è una barbaria che fa comodo sempre e solo a chi ha paura di perdere consensi.
Sembra poco, ma i nostri politicanti invece di ripartire dalla tedesca Carola Rackete, forse l'attuale politica dovrebbe ripartire dalle idee liberali e pluralistiche che in seno porta il sistema politico tedesco.