Esiste ancora la Sinistra?

14.12.2019

Esiste ancora la sinistra? Si, ma bisogna capire e rendersi conto che è notevolmente mutata nelle battaglie che porta avanti e che si rivolge ad un pubblico differente rispetto al passato

La sinistra intesa come scudo protettore di classi e ceti più deboli è ancora concepibile nel nuovo millennio o assistiamo ad un cambio di paradigmi e valori che hanno definitivamente rotto la catena ideologica del passato?

Le recenti elezioni in Gran Bretagna sembrano aver confermato il declino del connubio ideologico partiti di sinistra=difesa della classe operaie. 

Boris Johnson ha visitato l'intero Paese durante la sua campagna elettorale concentrandosi in special modo nel Nord,  visitando quei distretti economicamente e socialmente più in difficoltà, conscio che in un sistema che conosce elementi crescenti di polarizzazione tra voto cittadino e voto rurale la differenza decisiva sarebbe stata fatta dalla conquista di quei distretti operai, minerari e industriali storicamente laburisti, ma con cui adesso vivono un divario ideologico troppo ampio.

Il caso appena descritto non è il primo il Europa, anzi è forse uno dei tanti di riconversione e migrazione del voto operaio da sinistra a destra

In Spagna ad esempio, qualche settimana prima delle elezioni era diventato virale un video di un operaio intervistato nel centro di Madrid il quale diceva alla rivista Ctxt  che avrebbe votato Vox (partito di estrema destra) Anche durante il corso delle recenti elezioni spagnole  la classe lavoratrice ed impoverita di Spagna ha  votato  in massa per la destra di Vox, abbandonando il voto di un tempo a Podemos.


Anche nel 2017 per le elezioni presidenziali francesi,  l'economista francese Jaque Sapir disse: "L'ascesa del FN (Front National - partito di destra francese) segue passo passo i danni della globalizzazione e dell'euro. Un'altra dimensione importante è la questione sociale, ovviamente correlata con la dimensione geografica. Si noti che Marine Le Pen ha tra i suoi elettori un'alta concentrazione di persone a reddito basso o molto basso. Ha riportato il 34% dei voti nella classe operaia"

Un altro caso di riconversione del voto da sinistra a destra si ha in Italia con il caso delle recenti elezioni umbre, il grande successo della Lega e di Fratelli di Italia alle scorse regionali è stato netto ma anche stavolta contraddistinto da una riconversione di voto; infatti, un'analisi di SWG sul voto per segmenti sociali mostra che il partito di Matteo Salvini è stato il più votato tra gli operai, tra le donne e i ceti della popolazione con il reddito più basso. 

Ma adesso torniamo alla domanda principale, perchè in quasi tutta Europa la destra nazionalista è diventata scudo e paladino delle classi meno privilegiate? 

La risposta è più semplice e banale del previsto. La sinistra nel corso dei decenni si è imborghesita, il nonno operaio degli anni '50 con i suoi sacrifici e le sue vere lotte di classe ha mandato il figlio all'università, il quale una volta diventato "borghese" non ha rinnegato le sue radici ma ha dimenticato il proprio passato con annesso i compagni di viaggio che non ce l'hanno fatta.

E' tristemente desolante sentire dei presunti compagni, e purtroppo anche dei veri compagni, parlare delle manifestazioni della destra nazionalista nello stesso modo in cui i benpensanti parlavano delle manifestazioni della sinistra qualche decennio addietro.

La destra nazionalista europea ha deciso di scendere in campo contro il liberismo globalista più inumano in difesa della Patria, facendo collimare i propri ideali con quelli di chi soffre a causa delle globalizzazione.

In molti Paesi europei infatti, la classe media si è impoverita sia materialmente che spiritualmente dato che viene lasciata sola in favore degli slogan globalisti.

Greta Thunberg a Torino ha cantano una chiara canzone di Sinistra "Bella Ciao"  e mentre i compagni erano esaltati dal loro nuovo feticcio, nessuno si è reso conto di quanto questo possa aver arrecato un colpo basso (l'ennesimo) alla classe medio-bassa italiana. 

E' vero che Greta appare come una paladina dell'ecologia, ma è anche vero che inizia a sembrare  una ragazza fortunata che a 16 è ospitata dai grandi della Terra, pronti ad esaudire ogni suo capriccio; secondo voi  è possibile associare questo personaggio ad un qualsiasi "eroe" o "volto" della sinistra storica? 

Il messaggio che passa è che la Sinistra sia più interessata ad altri temi che al cibo che potranno mettere in tavola la classe operaia.

Fare autocritica non serve, invertire la rotta forse neppure, ormai siamo alla transumanza dei valori politici e partitici, gli operai e le classi deboli alle destre; il globalismo, il liberismo e la finanza globale alle sinistre, in virtù del motto implicito "più si è, meglio è; a scapito di chi, non importa."

Filippo Sardella- Blog 
Tutti i dirittriservati 2017
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia